Ossola Vine Club Blog

Il Blog dedicato al club della vigna Ossolana

Effetti sulla salute: il vino fa male?

Ott 1, 2024 | Articoli blog, Ossola Vine Club, Vini ed enologia

IL vino fa male o fa bene?

Il vino è una delle bevande più antiche e popolari al mondo. Con una storia che risale a migliaia di anni fa, ha sempre suscitato grande fascino e interesse tra gli individui di tutte le etnie. Oltre al suo sapore ricco e complesso, il vino ha anche dimostrato di avere alcuni benefici per la salute se consumato con moderazione. In questo articolo, esamineremo il binomio vino e salute.

Il resveratrolo

Uno dei principali vantaggi del vino è il suo contenuto di antiossidanti. Essi giocano un ruolo fondamentale nel contrastare i danni causati dai radicali liberi nel nostro corpo, contribuendo a prevenire l’invecchiamento precoce e a proteggere le cellule dai danni. Il resveratrolo, in particolare, è stato associato a diversi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache, l’invecchiamento cerebrale e persino il cancro. Studi condotti su animali e studi osservazionali hanno evidenziato che il consumo moderato di vino può avere effetti positivi sulla salute del cuore, diminuendo il rischio di infarto e ictus. Inoltre, il vino rosso in particolare è noto per la presenza di polifenoli, sostanze nutritive che si trovano nelle bucce dell’uva e che offrono una serie di benefici per la salute. Questi composti possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo, proteggere le cellule dai danni e migliorare la salute del cuore.

Consumo corretto

Tuttavia, è importante sottolineare che questi benefici sono legati al consumo moderato di vino, che generalmente viene definito come un bicchiere al giorno per le donne e due bicchieri al giorno per gli uomini. L’abuso di alcol può avere effetti dannosi sulla salute, aumentando il rischio di malattie cardiache, danneggiando il fegato e contribuendo all’obesità. Inoltre, il vino contiene alcol, una sostanza tossica che può danneggiare il fegato e altri organi se consumata in eccesso. Proprio questa sostanza risulta essere tossica per gli embrioni; per tale ragione è sconsigliato bere vino alle donne in caso di gravidanza. È importante anche sottolineare che il vino può contenere altre sostanze tossiche al suo interno. Le sostanze presenti in un vino presunto tossico possono essere di diversa natura e origine.

I residui nel vino

Alcune sostanze possono essere presenti naturalmente nel vino, altre possono derivare da contaminazioni durante la produzione, come ad esempio i residui di pesticidi o di fertilizzanti utilizzati nella coltivazione dell’uva. Un fenomeno comune è il mal di testa da vino rosso; a causarlo sono generalmente le istamine prodotte dalle fermentazione nelle bucce dell’uva, i tannini e i solfiti. Prendiamo come esempio un reale vino tossico: il fragolino. La fermentazione dell’uva fragola produce elevate quantità di metanolo che rende il fragolino tossico.

Quindi?!

È importante sottolineare che le concentrazioni di queste sostanze tossiche nel vino sono generalmente basse e non rappresentano un rischio significativo per la salute se consumato con moderazione. Tuttavia, è sempre consigliabile scegliere vini di qualità prodotti da cantine affidabili e controllate, in modo da minimizzare il rischio di contaminazioni. Inoltre, è importante consumare il vino in modo responsabile e moderato, evitando così eventuali effetti nocivi sulla salute.

Seguici sui nostri canali social:

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO! ISCRIVITI AL NOSTRO CLUB!

…o acquista sul nostro shop