MASERA
Densa
di sillabe
esplodi
nei grappoli reali…
“Il cuor che non persi” – Nando Scarmozzino
Un legame tra territorio, arte e vino
Il signor Scarmozzino è un uomo dai mille interessi: la letteratura, la poesia, il giornalismo, la montagna e anche il vino. Infatti, ha passato la sua infanzia tra i vigneti del nonno, il quale gli ha trasmesso questa passione. Crescendo, ha addirittura iniziato a seguire i vari processi di vinificazione che avvengono all’interno delle botti. Inoltre, con l’età adulta, ha deciso d’iniziare a degustare i vini di tutt’Italia senza, però, diventare sommelier. Ancora oggi si diletta nelle cantine per scoprire i prodotti di nicchia.
“Il cuor che non persi”: la dedica all’Ossola
Questa raccolta è dedicata alla bellissima terra ossolana, dove l’autore ha trascorso tre anni della sua vita, facendosi conquistare completamente. Oggi, il professor Scarmozzino è in pensione e aspira a tornare a vivere in Ossola dove, oltretutto, è presente parte della sua famiglia. In questo modo potrà anche assaggiare i vini ossolani e conoscere le nuove cantine.
La nostra terra viene descritta meticolosamente con parole splendide ed evocative, descrivendone la fauna, la vegetazione e i paesaggi incontaminati: l’autore mostra l’Ossola come un luogo montano, agricolo ed enoturistico, un mondo speciale in cui ogni valle ha la propria personalità. Nella seconda parte della lirica, dà spazio ai singoli comuni, senza tralasciare luoghi, tempo o persone. È davvero possibile percepire l’affetto sincero che prova.
La pubblicazione di questi versi è prossima e la prima presentazione avverrà a Croveo, domenica 29 agosto 2021, proprio alle porte della vendemmia.
Persino nelle sue poesie i termini legati al vino sono utilizzati con molta frequenza, secondo il suo significato più recondito e riviviscente. Questi concetti si accostano perfettamente alla situazione ossolana, poiché la viticoltura sta tornando in auge negli ultimi anni grazie al recupero degli antichi vigneti e al desiderio di riscattare il glorioso passato vinicolo locale.