Tra alpigiani e vignaioli nel Parco Nazionale Val Grande

Aggiungi al tuo calendario

Data e ora:

Luogo di ritrovo:

Stazione di Domodossola, Piazza matteotti 1, Domodossola, Verbano-Cusio-Ossola, 28845, Italia

Condividi

Descrizione

Vuoi partecipare a questa esperienza in un giorno  a tua scelta?

Contattaci!

Cronologia degli eventi

1
Programma della giornata (indicativo)
Partenza con la Vigezzina da Domodomossola alle ore 08:25(circa)

Arrivo nella cittadella di Trontano verso le ore 08.45.

Seguiamo il "Sentiero Natura" del Parco che ci porta in 2 ore 30 circa al Rifugio Parpinasca dove si potrà trovare ristoro in abbinamento ai vini locali.
Attraversiamo terrazzamenti abbandonati ricchi di storia e invasi dal bosco, castagneti e faggeti bellissimi, passiamo da alcuni alpeggi storici che ci raccontano tante
storie del popolo che ci viveva: alpigiani e boscaioli.


Partiamo da Parpinasca verso le 13.30 e scendiamo sullo stesso sentiero, arrivo a Trontano verso le 15

Nei vigneti storici di Trontano ci sarà una degustazione di vini abbinati ai prodotti tipici del luogo come il pane di segale o i formaggi della val d’ossola e i salumi ticici anzaschini.

Scendendo tra vigneti e mulattiere si ritorna tramite il trenino a Domodossola, capoluogo ossolano
Orario d’arrivo previsto 18:00 circa


Difficoltà: facile, sentieri piuttosto larghi e senza rischio che richiedono una certa forza fisica, il partecipante dovrebbe essere in grado di fare 300 metri di dislivello positivo in un'ora.
Lingue: Italiano- inglese -tedesco (su richiesta)
Attrezzatura: sono sufficienti mascherina, scarponi (leggeri) da montagna, acqua, crema solare, ma anche giacca e maglione per le giornate un po' incerte

Event FAQs

Dove incontriamo l'organizzatore / la guida? Dobbiamo organizzare il viaggio fino al punto di partenza dell'escursione?
La guida vi aspetterà direttamente alla stazione internazionale di Domodossola e organizzerà tutti i trasferimenti da lì. Una volta arrivati a Domodossola non dovete pensare a niente.
Come dobbiamo attrezzarci per l'escursione?
Per le escursioni servono comodi scarponcini da montagna, vestiti comodi, un piccolo zaino con dentro giacca e maglione, cambio (maglietta e calze), borraccia piena (è raccomandato un litro d'acqua, può essere riempita alle fontane dei paesi), piccoli snack (barrette, frutta ecc.), crema solare, eventuali medicinali per l'uso personale.
Devo essere ben allenato per l'escursione?
Dipende dalla escursione scelta: per quella facile che parte da Marone non serve nessun allenamento specifico ma viene comunque richiesto un buon stato generale fisico.
Soffro di vertigini. Ci sono dei posti esposti?
No, entrambe le escursioni non presentano posti particolarmenti esposti o pericolosi.
Devo prepararmi un pranzo al sacco?
No, la merenda sarà organizzata da noi. Per l'escursione sono consigliati piccoli snack come barrette.
Cosa succede in caso di brutto tempo?
Se fa veramente brutto e l'escursione non è praticabile, viene emesso un voucher per una futura gita
Ho prenotato ma non posso più partecipare. Ci sono dei costi?
Se la disdetta avviene fino a sette giorni prima della data prevista per l'escursione non viene chiesto alcun indennizzo. Nel caso di una disdetta da parte del partecipante a breve termine viene ritenuto un indennizzo di 50%
Sorry, this event is expired and no longer available.