Ossola Vine Club Blog
Il Blog dedicato al club della vigna Ossolana
Vino biologico: BIO, biodinamico, naturale. Quali differenze?
Vino biologico cosa significa? Un vino biodinamico cos’è? Vino naturale e vino BIO sono la stessa cosa? Il vino è vegano o no? Mentre anche il mondo...
La DOC Valli Ossolane
Per fare chiarezza: l’acronimo DOC indica che il prodotto, in questo caso il vino, ha ottenuto la certificazione “Denominazione di Origine...
L’uva: il frutto inizia a prendere forma
Con l’arrivo dell’estate e l’uscita dalla fase erbacea, detta dell’allegagione, dal fiore si sviluppa il frutto dell'uva, attraverso una rapida...
La nostra azienda
L’Azienda Agricola Edoardo Patrone, nel cuore delle Alpi Lepontine, è una giovane realtà fondata da Edoardo, sua moglie Stella, in collaborazione con un team di giovani, coraggiosi, intraprendenti viticoltori.
Mantengono viva la tradizione della viticultura eroica ossolana con tecniche agronomiche convenzionali, passione e duro lavoro personale, per recuperare i vigneti.
La vendemmia
Scalare, selettiva, tardiva. Manuale o utilizzando macchine agevolatrici e vendemmiatrici. La raccolta dell’uva matura nei vigneti è una fase cruciale nella vinificazione. Viticoltori ed enologi prestano particolare attenzione nel determinare i tempi precisi della vendemmia. È la qualità delle uve raccolte che influenzerà il gusto e l’aroma del vino prodotto.
Grape stomping per il vino: la pigiatura dell’uva con i piedi
Ormai quasi spettacolo folkloristico, la pigiatura dell’uva con i piedi resta una delle immagini più evocative della vendemmia e della produzione del vino. Per la delicatezza, che non provoca la rottura dei vinaccioli, lo schiacciamento con i piedi potrebbe essere considerato un metodo ancora valido. Rischi per l’igiene? Apparentemente no.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO! ISCRIVITI AL NOSTRO CLUB!
Contattaci
Cantina e vigneto:
Borgata Baceno, 51
Domodossola (VB) ITALIA
Telefono: +39 0324 199 0047
Email: info@edoardopatrone.com