Imbottigliamento: fase della vinificazione. Dopo vendemmia e pigiatura il mosto si trasforma in vino, in bottiglia seguirà l’affinamento della bevanda alcolica.
Nel calendario di imbottigliamento del vino (per tradizione può variare con le fasi della luna) i vini bianchi sono imbottigliati prima, a marzo, seguono quelli rossi destinati all’invecchiamento.
Ossola Vine Club Blog
Il Blog dedicato al club della vigna Ossolana
Il germogliamento della vite
Germogliamento, o germogliazione: è ciò che avviene circa 15 giorni dopo il pianto della vite, quando appaiono i germogli sui tralci. Seppur critica, la fase del germogliamento della vite, tra il mese di marzo che finisce e quello di aprile al suo inizio, ha un suo...
Vino biologico: BIO, biodinamico, naturale. Quali differenze?
Vino biologico cosa significa? Un vino biodinamico cos’è? Vino naturale e vino BIO sono la stessa cosa? Il vino è vegano, adatto alla dieta vegetariana o sorprendentemente no? Mentre anche il mondo dell’enologia avanza verso l’eco-consapevolezza e la sostenibilità, per i consumatori aumentano i termini da imparare, i dubbi e le domande.
La DOC Valli Ossolane
Valli Ossolane DOC: vini con peculiarità inconfondibili, prodotti in 18 comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Rosso, Bianco, Nebbiolo, Nebbiolo Superiore. Vini di qualità prodotti da uve dei vitigni Croatina, Merlot, Chardonnay, Nebbiolo e Nebbiolo Prünent; quest’ultimo derivato dal nebbiolo e autoctono proprio della Val d’Ossola.
La vendemmia
Scalare, selettiva, tardiva. Manuale o utilizzando macchine agevolatrici e vendemmiatrici. La raccolta dell’uva matura nei vigneti è una fase cruciale nella vinificazione. Viticoltori ed enologi prestano particolare attenzione nel determinare i tempi precisi della vendemmia. È la qualità delle uve raccolte che influenzerà il gusto e l’aroma del vino prodotto.
Grape stomping per il vino: la pigiatura dell’uva con i piedi
Ormai quasi spettacolo folkloristico, la pigiatura dell’uva con i piedi resta una delle immagini più evocative della vendemmia e della produzione del vino. Per la delicatezza, che non provoca la rottura dei vinaccioli, lo schiacciamento con i piedi potrebbe essere considerato un metodo ancora valido. Rischi per l’igiene? Apparentemente no.

Effetti sulla salute: il vino fa male?
Il vino è una delle bevande più antiche e popolari al mondo. Con una storia che risale a migliaia di anni fa, ha sempre suscitato grande fascino e interesse tra gli individui di tutte le etnie. In questo articolo, esamineremo il binomio vino e salute.

I numeri del vino Ossolano
Il consumo del vino italiano all’estero mette il Piemonte ai primi posti delle classifiche di gradimento. Grazie alle sue denominazioni riesce a conquistare il pubblico straniero. Ne è un esempio il Valli Ossolane Nebbiolo Superiore.

Solfiti nel vino: miti e verità
I solfiti sono un gruppo di composti chimici che contengono zolfo. Nel vino, sono principalmente presenti come anidride solforosa (SO2). Questi composti vengono aggiunti al vino per diversi motivi, tra cui prevenire l’ossidazione, aumentarne la stabilizzazione, inibire la crescita batterica e fungina e migliorare la qualità e la longevità del prodotto.
La degustazione e l’enoturismo
Enoturismo: fusione di enologia e turismo, esperienza in cui visita o soggiorno presso le aziende vinicole si uniscono alla conoscenza dei prodotti enologici locali, al modo e all’area di produzione. Conoscenza di vitigni, terroir, classificazioni e denominazioni dei vini, incontro di cultura, ospitalità, degustazione, possibilità di acquisto diretto dal produttore.
RIMANI SEMPRE AGGIORNATO! ISCRIVITI AL NOSTRO CLUB!
Contattaci
Cantina e vigneto:
Borgata Baceno, 51
Domodossola (VB) ITALIA
Telefono: +39 0324 199 0047
Email: info@edoardopatrone.com
Vuoi lavorare con noi?
clicca qui