Il vino prepara i cuori
e li rende più pronti
alla passione.
Ovidio (43 a.C. – 17 d.C.)
Visita il nostro shop on-line
Troverai i nostri vini e molti altri prodotti tipici della Valdossola e della tradizione territoriale.

Chi siamo
Situata nel cuore delle Alpi Lepontine l’azienda agricola Edoardo Patrone è condotta da giovani che condividono la passione per il vino e la natura.
I vigneti da noi coltivati sorgono attorno al fiume Toce. Da essi coltiviamo e vendemmiamo manualmente le migliori uve per dare origine ai vini tipici della’alto Piemonte. Il Nebbiolo, localmente chiamato Prünent, ed il Merlot sono le uve che regnano sui nostri terrazzamenti.
Oltre ai vigneti, attorno alla cantina abbiamo differenti varietá di alberi da frutta e l’orto.Il nostro obiettivo é quello di diventare eco-compatibili ed eco-sostenibili

Le vigne e i vini
Situata nel cuore delle Alpi Lepontine, l’azienda agricola Edoardo Patrone è una cantina condotta da Edoardo e Stella. Insieme a un team di giovani ed entusiasti ragazzi condividono l’amore per la viticoltura e l’enologia. Selezioniamo le migliori uve provenienti dai vigneti da noi coltivati sulle pendici delle montagne ossolane.
La nostra missione è continuare l’eredità enologica della Val d’Ossola recuperando i vigneti dei viticoltori più anziani e continuando a produrre i vini rossi tipici della zona come il Prünent (nome locale del Nebbiolo). Cercando sempre di unire la tradizione all’innovazione.
Grazie alla sperimentazione siamo riusciti gia’ a produrre i primi vini rosati e spumanti della nostre vallate. Con il desiderio di migliorarci sempre, controlliamo con attenzione ogni processo nei vigneti e in cantina.

La produzione
L’azienda si sviluppa in un’area di circa 9 ettari. La maggior parte della superficie agricola utilizzata è per la coltivazione di piante da frutto come viti, pere, mele e mirtilli. Tutte le coltivazione vengono seguite con metodo integrato cercando di proiettarsi verso una coltivazione biologica ma sopratutto naturale e salubre.
Tutta l’azienda é glyphosato free, ció significa che gli erbicidi non vengono usati in quanto dannosi per il terreno ma sopratutto per il nostro futuro.
Vicino alla cantina abbiamo anche un orto famigliare nel quale coltiviamo pomodori, zucchini, melanzane ed altre speci di verdure. Tutte in modo naturale non certificato. In azienda é possibile anche trovare animali che aiutano anche loro nella produzione di concimi per i terreni.
Con oltre la metá di terreni ancora da riqualificare cerchiamo di mantenere e ripristinare il patrimonio perduto in modo eco sostenibile.
NO all’abuso dei prodotti chimici, NO ai pesticidi e NO agli erbicidi.
Noi siamo quello che mangiamo e dobbiamo nutrirci e nutrire il nostro territorio con passione e determinzione.

Esperienze ed eventi
Venendo all’Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone, potrai non solo degustare i vini ma anche fare un tour attraverso la cantina e le vigne.
Potrai conoscere le nostre tecniche di vinificazione e la viticoltura eroica ossolana.
Inoltre, ci saranno alcuni eventi durante l’anno per raccogliere tutti gli amanti del vino e anche celebrare alcune occasioni speciali.
Per avere maggiori informazioni sulla visita e sugli eventi, contattaci all’indirizzo info@edoardopatrone.com
Chi Siamo
L’azienda Agricola Edoardo Patrone è una giovane realtà fondata da Edoardo Patrone, nato a Domodossola, Alto Piemonte.
Fin da giovanissimo Edoardo ha avuto una grande passione per il vino, dopo aver finito la laurea in “Viticoltura ed Enologia” presso l’Università di Torino, ha lavorato per un po’ a Barolo Spagna e poi in Australia. In questi anni di lavoro lontano da casa, ha sempre avuto il forte desiderio di tornare in Val d’Ossola per recuperare i vigneti e continuare la tradizione vitivinicola della zona.
Nel 2016 Edoardo lascia il suo lavoro in Australia, torna a Domodossola e fonda la cantina. Oltre alle difficoltà che un imprenditore di solito affronta, Edoardo ha trovato altre sfide come i cambiamenti climatici che rendono la viticoltura più imprevedibile, insieme alla diminuzione dei vigneti nella zona. Nel 2017, Edoardo ha incontrato, Stella Tâm Vũ – una studentessa vietnamita che si stava laureando in Svizzera. Dopo essersi sposati nello stesso anno, insieme a un team di giovani viticoltori, hanno iniziato il primo capitolo. producendo la prima annata con il concetto “Be Natural”. NO all’abuso dei prodotti chimici, NO ai pesticidi e NO agli erbicidi.
Seguendo questo pensiero, che include l’uso di fertilizzanti naturali, nessun abuso chimico, nessun pesticida e nessun erbicida, speriamo di poter contribuire un po’ alla lotta contro il cambiamento climatico.
Dal 2016 sono stati fatti grandi passi in avanti. partiti da 0,3 ettari e grazie al notevole sostegno di molte persone, entro la fine del 2021, abbiamo recuperato oltre 28 micro vigneti, per un totale di circa 5 ettari di vigneti in Val d’Ossola. La maggior parte dei vigneti hanno un’età compresa tra i 30 ed i 100 anni alcuni dei quali ancora a piede franco. E’ un piacere continuare la tradizione di coltivare la vite e fare il vino nella zona.
Le vigne e i vini
La Produzione
La nostra prima annata è stata la 2017, i vini da nooi prodotti sono quattro vini rossi e due rosati, principalmente da uve Merlot e Prünent – il nome locale del biotipo Nebbiolo in Val d’Ossola. Con l’idea di seguire la tradizione ma di trovare comunque una nostra strada, dal 2019 abbiamo iniziato anche la produzione di uno spumante extra dry rosato metodo Martinotti chiamato Basin – il primo spumante della Val d’Ossola. E nonostante le difficoltà dovute alla pandemia nel 2020 abbiamo impiantato il nostro primo nuovo vigneto a Vagna e nel 2021 abbiamo iniziato a sviluppare una linea di cosmesi “la sbarbatella” prodotti di bellezza dalle bucce dell’uva.
Se volete conoscerci meglio, non esitate a farci visita.
Venendo all’Azienda Vitivinicola Edoardo Patrone, potrete degustare i vini, visitare la nostra cantina ed i suoi vigneti.
Inoltre, ci saranno alcuni eventi durante l’anno per riunire tutti gli amanti del vino e celebrare anche alcune occasioni speciali.
Per maggiori informazioni sulla visita e sugli eventi, contattateci a info@edoardopatrone.com o iscrivetevi alla nostra newsletter.
Esperienze ed eventi
Vini in produzione
Contattaci
Cantina e vigneto:
Borgata Baceno, 51
Domodossola (VB) ITALIA
Telefono: +39 0324 199 0047
Email: info@edoardopatrone.com
Vuoi lavorare con noi?
clicca qui