Ossola Vine Club Blog

Il Blog dedicato al club della vigna Ossolana

DOMODOSSOLA Meteo
Tra vigne e poesia

Tra vigne e poesia

MASERA Densa di sillabe esplodi nei grappoli reali... “Il cuor che non persi” – Nando Scarmozzino   Un legame tra territorio, arte e vino   Il signor Scarmozzino è un uomo dai mille interessi: la letteratura, la poesia, il giornalismo, la montagna e anche il...

leggi tutto

L’imbottigliamento del vino

Imbottigliamento: fase della vinificazione. Dopo vendemmia e pigiatura il mosto si trasforma in vino, in bottiglia seguirà l’affinamento della bevanda alcolica.
Nel calendario di imbottigliamento del vino (per tradizione può variare con le fasi della luna) i vini bianchi sono imbottigliati prima, a marzo, seguono quelli rossi destinati all’invecchiamento.

leggi tutto

Il risveglio della natura nel vigneto

Il risveglio della natura in primavera e il risveglio del vigneto: gioia, ottimismo, incertezze per la nuova annata. Con la primavera arriva il pianto della vite e i nuovi germogli, il viticoltore procede alla selezione e alla legatura dei tralci, ancora pronto ad affrontare gli imprevisti naturali, proteggere la fioritura

leggi tutto

Il germogliamento della vite

Germogliamento, o germogliazione: è ciò che avviene circa 15 giorni dopo il pianto della vite, quando appaiono i germogli sui tralci. Seppur critica, la fase del germogliamento della vite, tra il mese di marzo che finisce e quello di aprile al suo inizio, ha un suo...

leggi tutto

Vino biologico: BIO, biodinamico, naturale. Quali differenze?

Vino biologico cosa significa? Un vino biodinamico cos’è? Vino naturale e vino BIO sono la stessa cosa? Il vino è vegano, adatto alla dieta vegetariana o sorprendentemente no? Mentre anche il mondo dell’enologia avanza verso l’eco-consapevolezza e la sostenibilità, per i consumatori aumentano i termini da imparare, i dubbi e le domande.

leggi tutto

La DOC Valli Ossolane

Valli Ossolane DOC: vini con peculiarità inconfondibili, prodotti in 18 comuni della provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Rosso, Bianco, Nebbiolo, Nebbiolo Superiore. Vini di qualità prodotti da uve dei vitigni Croatina, Merlot, Chardonnay, Nebbiolo e Nebbiolo Prünent; quest’ultimo derivato dal nebbiolo e autoctono proprio della Val d’Ossola.

leggi tutto

La nostra azienda

L’Azienda Agricola Edoardo Patrone, nel cuore delle Alpi Lepontine, è una giovane realtà fondata da Edoardo, sua moglie Stella, in collaborazione con un team di giovani, coraggiosi, intraprendenti viticoltori.
Mantengono viva la tradizione della viticultura eroica ossolana con tecniche agronomiche convenzionali, passione e duro lavoro personale, per recuperare i vigneti.

leggi tutto

La vendemmia

Scalare, selettiva, tardiva. Manuale o utilizzando macchine agevolatrici e vendemmiatrici. La raccolta dell’uva matura nei vigneti è una fase cruciale nella vinificazione. Viticoltori ed enologi prestano particolare attenzione nel determinare i tempi precisi della vendemmia. È la qualità delle uve raccolte che influenzerà il gusto e l’aroma del vino prodotto.

leggi tutto

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO! ISCRIVITI AL NOSTRO CLUB!

Contattaci

Cantina e vigneto:
Borgata Baceno, 51
Domodossola (VB) ITALIA

Telefono: +39 0324 199 0047
Email: info@edoardopatrone.com

Vuoi lavorare con noi?
clicca qui

Azienda Vinicola Edoardo Patrone

Agriturismo

RIMANI SEMPRE AGGIORNATO! ISCRIVITI AL NOSTRO CLUB!